“Il tempo di costruire è un tempo in cui non è mai troppo tardi ma è il tempo in cui siamo ancora in tempo“: ruota tutto attorno a questo verso il senso ultimo del brano di Chiarulli, “Il tempo di costruire“, incaricato di aprire le porte al primo disco del cantautore in uscita nel 2021.
Chiarulli, al secolo Leonardo Chiarulli, ha una lunga gavetta alle spalle e non è uscito dalle fucine dei talent show. “Il tempo di costruire” è il suo singolo di debutto, qualcosa di nuovo nel panorama musicale più recente.

In “Il tempo di costruire” l’artista laziale ci ricorda di quanto il tempo sia importante. Si è così presi dalla routine giornaliera che spesso ci si dimentica di noi stessi. Chiarulli racconta la vita al giorno d’oggi, lo fa con fragilità ed intensità su di una melodia avvolgente e con una voce che raggiunge l’ascoltatore come un soffio d’aria calda in una notte d’inverno. La sensibilità e la personalità del cantautore in questo brano vengono fuori in maniera dirompente.
In questo brano c’è tutta quell’emozione di cui abbiamo bisogno, sfido chiunque a non commuoversi concentrandosi sul testo e sulla melodia: “Oggi è il tempo di venirsi incontro, anche quando le cose non vanno come vogliamo“. Messaggi di questo genere non sono mai banali, specie con tutto quello che stiamo vivendo.
Ascoltando il pezzo si percepisce l’impegno e la passione di un uomo e di un artista maturo, che ha una sua precisa visione del mondo e della musica.
Venerdì 13 novembre sarà ospite di Rampa di lancio, su Radio Action e avremo modo di conoscere meglio il suo progetto musicale.
Per restare aggiornati sulle sue prossime produzioni musicali potete seguire Chiarulli su Facebook, You Tube, Instagram, Spotify.
© 2020 Emanuele Fardella
I contenuti presenti su oltrelamusicablog.com dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma, salvo indicarne la fonte.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi, pertanto, un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001