“Amore mantide”, Calibri canta il complesso di Brunilde in chiave pop

Si intitola “Amore mantide” il singolo d’esordio del cantautore romano Calibri, al secolo Giacomo Paris. Un progetto musicale avviato all’inizio dell’anno e che rappresenta per l’artista il frutto della sua passione per la musica nata a soli undici anni, momento in cui impugna, per la prima volta, quella che sarebbe diventata la sua inseparabile chitarra.

Amore mantide è una canzone all’insegna di un pop leggero ma raffinato, cantabile ma non per questo banale. Un plauso va infatti all’originalità del testo.
L’autore canta il complesso di Brunilde: la donna che prima ama e poi odia, l’amore che seduce e poi abbandona, l’amore che trasforma l’uomo in zerbino, insomma l’amore mantide. E lo fa con leggerezza, ironia e freschezza.

Il titolo infatti, richiama la mantide religiosa, un insetto affascinante conosciuto per le sue abitudini amorose spaventose. La caratteristica più particolare della mantide è che essa divori il maschio durante o dopo l’accoppiamento. La canzone gioca, pertanto, con la metafora dell’amore e la mantide religiosa che assume le sembianze di una donna all’apparenza molto dolce ma che “uccide” delicatamente, giorno dopo giorno, asservendo l’uomo ai suoi capricci con la sola forza della sua intelligenza.

Tre minuti di sana ironia e vivacità in cui si può apprezzare la ricchezza di spunti e l’estro di un artista con un songwriting unico. In attesa di conoscerlo meglio a Rampa di lancio, venerdì 4 dicembre su Radio Action, vi invito ad ascoltare la sua Amore mantide.

Per restare aggiornati sulle sue prossime produzioni musicali potete seguire Calibri su YouTube, InstagramSpotify.

© 2020 Emanuele Fardella

banner contatti.jpg
Seguici anche su Facebook e Instagram

I contenuti presenti su oltrelamusicablog.com dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma, salvo indicarne la fonte.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi, pertanto, un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...