Si chiama Alessandro Forte il trapper piemontese di cui presto sentiremo parlare. Dopo l’esordio nel collettivo 15zero76, Forte ha deciso di intraprendere la carriera da solista. Lo scorso 16 ottobre è uscito il suo primo EP Anima anticipato dai promettenti singoli Cullami e Loco. Quest’ultimo sarà in rotazione su Radio Action dal 27 novembre.

Anima è un mini-album composto da quattro tracce dalle molteplici sfaccettature: c’è il pop, ma anche aperture interessanti alla trap, alla dance e ai suoni urban. Già al primo ascolto si percepisce una profonda ricerca musicale: Forte ascolta tanto, assorbe influenze eterogenee e rende la sua creatività vivace e dinamica. Apertura genera apertura, e durante questa esperienza d’ascolto non è certamente strano sentire richiami a produzioni musicali d’oltreoceano.
Forte riprende tutti gli stili e gli stilemi dell’urban trap e li rielabora in salsa pop dance. Il risultato è sorprendente.
Anche i testi riescono a rendere questo progetto molto valido: Forte parla a cuore aperto delle sue vicende, dei suoi sentimenti, di tutto ciò che ritiene meriti di essere espresso attraverso la sua arte. Il massimo dell’introspettività viene raggiunto nella traccia finale Motorola, brano in cui l’artista rievoca il passato mettendo in risalto la sua bella timbrica. Peccato duri poco meno di due minuti. Io avrei osato un po’ di più.
In attesa di averlo ospite a Rampa di lancio su Radio Action, vi invito a seguire Alessandro Forte su Instagram, You Tube, Spotify.
© 2020 Emanuele Fardella
I contenuti presenti su oltrelamusicablog.com dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma, salvo indicarne la fonte.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi, pertanto, un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001