Pat Devin, Alta Sacerdotessa Wicca: “The Craft ha inspirato una generazione di streghe adolescenti”

Nessun altro film contemporaneo ha avuto un impatto così grande sul movimento della stregoneria moderna come The Craft (in Italia Giovani Streghe). Presentato in anteprima nel 1996, ha affascinato sia streghe esperte che ragazze adolescenti che si dilettavano nella stregoneria per migliorare le loro vite e guadagnare potere. Affascinate dal suo oscuro fascino, innumerevoli ragazze cominciarono a rivolgersi al nascente Internet per saperne di più sulla stregoneria e il paganesimo.

C’è la sensazione che The Craft sia stato il precursore di un graduale risveglio della stregoneria.
La longeva serie Charmed, andata in onda dal 1998 al 2006, era basata su The Craft. Seguirono una sfilza di altre storie di streghe adolescenti, che andavano da reality show come Mad, Mad House, a serie britanniche come Hex e A Discovery of Witches e molte altre tra cui Motherland: Fort SalemLuna NeraA Siempre BrujaSalem e Le Terrificanti Avventure di Sabrina. L’antologia American Horror Story ha dedicato due stagioni alle streghe, Coven e Apocalypse.

Secondo Kate Laity, una professoressa di Medievalismo e Studi sui Media che tiene un corso sulla stregoneria al College of St. Rose, The Craft ha inspirato una generazione di streghe adolescenti:

The Craft ha sicuramente avuto un impatto e continua a farlo, soprattutto su giovani donne affascinate dalla magia e dalla stregoneria; ed è raro che non lo sia in una certa misura.

Kate Laity

All’epoca la produzione di The Craft ha ingaggiato Pat Devin, una strega praticante, alta sacerdotessa della Gardnerian Wicca (nota anche come stregoneria pagana moderna). 
Intervistata nel 1997 sull’esperienza, Devin ha descritto i suoi sforzi per migliorare l’immagine delle streghe nel film:

“Il mio obiettivo per i rituali e i canti era che fossero autentici e che non contenessero nulla che non potesse essere facilmente trovato in almeno due libri, o che non potesse essere riprodotto da ragazze adolescenti.” 

Pat Devin (Alta Sacerdotessa Gardnerian Wicca)

Devin convinse anche il regista a includere un “incantesimo vincolante“, un semplice incantesimo che impedisce a una persona di danneggiare gli altri o se stessa. Anni dopo, quell’incantesimo vincolante di base è stato usato da certo numero di streghe per legare Donald Trump “e tutti coloro che lo aiutano e favoriscono“. 

Dopo l’uscita del film la produzione ricevette numerosi contatti da ragazze adolescenti affascinate da The Craft e desiderose di diventare streghe, molte di loro presero a cuore il requisito del film di aver bisogno di quattro streghe (che rappresentano l’aria, l’acqua, il fuoco e la terra) per formare una congrega.

Per il sequel The Craft: Legacy (in Italia Il Rito delle Streghe) uscito in America il 28 ottobre, la regista Lister-Jones si è avvalsa della consulenza dell’occultista Bri Luna, un’astrologa e lettrice di tarocchi nota anche come The Hoodwitch.
«Volevamo essere attenti e rispettosi» dice Lister-Jones dei diversi incantesimi impiegati nel film.

La regista e i suoi attori capivano che le loro invocazioni e i loro rituali erano finzioni drammatiche per la telecamera, ma sapevano anche che le loro parole e gesti erano simili ai veri rituali di stregoneria. «La magia non sa che stai girando un film» ripeteva l’occultista Bri Luna agli attori durante le riprese sul set. «Era necessaria una certa cautela per la tranquillità di tutti

© 2020 Emanuele Fardella

banner contatti.jpg
Seguici anche su Facebook e Instagram

I contenuti presenti su oltrelamusicablog.com dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma, salvo indicarne la fonte.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi, pertanto, un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...