“Matrix”, il regista afferma: “Il film è un’allegoria transgender”

1564344071921.jpg--keanu_reeves_ferma__l_auto_per_firmare_un_autografo

Con sorpresa del protagonista Keanu Reeves, che interpreta il personaggio principale Neo nei film, la co-autrice e regista di ‘Matrix’ Lilly Wachowski ha detto in un video per Netflix Film Club che il film era un’allegoria transgender, che è stata a lungo una popolare teoria dei fan.

Lilly ha co-diretto il film con la sorella Lana. Sono entrambe donne transgender, in passato conosciute come fratelli Wachowski e attualmente come sorelle Wachowski.

Sono contenta che sia emerso che questa era l’intenzione originale” [Lilly Wachowski].

Reeves ha dichiarato in un’intervista a Yahoo Entertainment di non essere a conoscenza di quei significati nel film e che Wachowski non ne ha mai discusso con lui.

Non ne ho mai parlato con Lilly, lei non me l’ha mai detto

Il primo film della serie “The Matrix” è uscito nel 1999, che descrive un futuro distopico in cui gli esseri umani sono inconsapevolmente intrappolati all’interno di “The Matrix“, una realtà progettata da macchine che usa i loro corpi come fonte di energia.
I fan hanno speculato sulle intenzioni di identità di genere che i Wachowski avevano in mente per la serie, che è iniziata con “The Matrix” del 1999 ed è stata seguita da “The Matrix Reloaded” e “The Matrix Revolutions” del 2003, almeno dal 2012 quando Lana si è dichiarato transgender. Lilly ha seguito l’esempio nel 2016.

A distanza di anni quindi si scopre che il film “The Matrix” ha una narrativa trans, che affronta il percorso di transizione di genere: l’eroe interpretato da Reeves, infatti, vive una doppia vita come programmatore di computer e hacker, il suo nome scelto è “Neo” (che usato come prefisso, significa “nuovo” o “forma rinnovata” di qualcosa) e la pillola rossa che risveglia la realtà all’interno di Matrix simboleggia le pillole rosse di estrogeni.

Voi eravate a conoscenza delle vere intenzioni dei registi?

© 2020 Emanuele Fardella

banner contatti.jpgSeguici anche su Facebook e Instagram

I contenuti presenti su oltrelamusicablog.com dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma, salvo indicarne la fonte.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi, pertanto, un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...