I giovanissimi lettori di questo blog non la conosceranno ma Eleonora Brigliadori è stata una delle showgirl e attrici più amate della televisione italiana tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta.
Negli anni duemila ha partecipato come concorrente ad alcuni reality ma la sua partecipazione televisiva è andata gradualmente scemando. Contemporaneamente, la Brigliadori non si è più fatta ricordare per le sue apparizioni televisive ma per i suoi comportamenti fuori dalle righe e per le esternazioni contrarie al buonsenso, soprattutto in merito alla salute umana. La pandemia di Covid-19 non ha fermato la pseudo-guru, che anzi ha cavalcato la situazione con una delle sue solite esternazioni.
Dopo aver affermato che la pandemia mondiale sia in realtà un complotto americano, è tornata su Facebook per esporre un’altra delle sue teorie, stavolta a tema vaccino.
“Questi vaccini provocheranno danni irreversibili… Se riuscite a salvare anche una sola persona, aprendo gli occhi per tempo sui contenuti distruttivi nascosti in questi vaccini… avete fatto il vostro dovere di cristiani…
Tutto quello che si svolge per la finta tutela dell’uomo… in realtà è frutto di satanismo applicato alla vita politica, alla vita economica e a questa degenerazione di una sanità che non sa più che cosa è l’anima umana […] Ormai non servono più i topi da laboratorio, la lobotomizzazione operata con tutti i mezzi disponibili ha reso gli uomini dei topi. La prospettiva è quella della peste di Camus”.
Delirio fideistico o convinzione pseudo-scientifica? Voi cosa ne pensate?
© 2020 Emanuele Fardella
Seguici anche su Facebook e Instagram
I contenuti presenti su oltrelamusicablog.com dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma, salvo indicarne la fonte.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi, pertanto, un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001