Oggi il mondo è alle prese con una vera e propria pandemia. Il coronavirus Covid-19 ha costretto alla quarantena Cina, Italia e Spagna. Una realtà che sta coinvolgendo molti altri Paesi in giro per il mondo come Giappone, Stati Uniti e Gran Bretagna. Un virus che ha riportato alla ribalta un film di quasi un decennio fa, Contagion, in sala nel 2011.
Con Matt Demon, Gwyneth Paltrow, Kate Winslet, Jude Law e Lawrence Fishburne, il film segue il diffondersi di un virus mortale chiamato Mev-1 e i suoi impatti disastrosi sulla società.
I punti in comune tra il Covid-19 e il Mev-1 non sono pochi: entrambi arrivano dall’Oriente, entrambi hanno origine da un terribile incrocio di virus tra due specie animali e, soprattutto, entrambi scatenano il panico nel mondo.
Inutile dire che, nel contesto odierno, Contagion non è molto confortante da guardare. Quindi, se l’intera situazione del coronavirus vi sta già rendendo ansiosi, probabilmente dovreste evitare Contagion. Perché peggiorerà le cose.
Il motivo principale per il quale in tantissimi stanno riguardando Contagion di Soderbergh è per il grande studio che c’è alle spalle della pellicola. La trama, infatti, è stata realizzata con il contributo dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), del Center for Disease Control (CDC) e di vari specialisti quali scienziati e medici.
La verosimiglianza del lungometraggio ha attratto numerosi spettatori, a caccia anche di qualche risposta e, perché no, un briciolo di speranza.
Il virus al centro della sceneggiatura è di certo ben più letale del coronavirus ma il film centra in pieno il tema della pericolosità della paura diffusa tra le folle. La disinformazione e la generale fobia possono risultare altrettanto letali. È questo uno dei temi di fondo del film, che sottintende come parte della cura sia rappresentata dal popolo. Gestire una situazione di crisi nel migliore dei modi è altrettanto importante della scoperta di un vaccino.
In queste settimane Contagion è diventato virale: bramato, visto e ricercato come mai prima d’ora. Sì, perché il film è schizzato ovunque. Il New York Times ha rivelato che Contagion è diventato il secondo film più popolare del catalogo Warner Bros, subito dietro ai film di Harry Potter.
Questa corsa forsennata alla visione, però, non deve sorprendere. Sia la psicologia sia la sociologia spiegano la cosa in modo abbastanza elementare, motivandola come un naturale bisogno di affrontare la paura.
Guardare un film così vicino a noi è un modo di mettere ordine in mezzo al caos di questi giorni, di trovare qualche risposta in mezzo a tante domande. Affrontare la pandemia attraverso la finzione, insomma, è un ottimo modo per sentirsi più consapevoli. O almeno illudersi di esserlo.
Ci illudiamo di capire cos’abbiamo di fronte.
Il 2020 ci sta dando dei segnali importanti: non solo il coronavirus, ma anche l’Australia in fiamme, le conseguenze dei cambiamenti climatici e l’invasione delle locuste in Africa.
Dio ci ha donato la Terra per coltivarla e custodirla con rispetto ed equilibrio, e noi cosa ne stiamo facendo? Ci assumiamo con sufficiente responsabilità un simile compito?
Che uomini saremo quando tutto questo sarà finito? Torneremo alle nostre vite di sempre, pensando di essere davvero più forti della terra che ci ospita?
© 2020 Emanuele Fardella
Seguici anche su Facebook e Instagram
I contenuti presenti su oltrelamusicablog.com dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma, salvo indicarne la fonte.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi, pertanto, un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001
3 degli attori presenti in questo film hanno recitato in alcuni dei film più belli nella storia del cinema: Matt Damon in Will Hunting – Genio ribelle, Jude Law in Ritorno a Cold Mountain, Gwyneth Paltrow in Two Lovers. Li hai visti?
"Mi piace""Mi piace"