Alla biblioteca di una scuola cattolica privata (St. Edward Catholic School) nello stato americano del Tennessee hanno fatto sparire tutti i libri della saga di Harry Potter per volontà del pastore Dan Reehil.
Secondo il reverendo gli incantesimi di Harry Potter sono veri e tutti appartenenti alla sfera della stregoneria:
“Le maledizioni e gli incantesimi che vengono usati nei libri sono veri e quando sono letti da un umano rischiano di evocare gli spiriti maligni. Questi libri presentano la magia sia in bene che in male, il che non è vero, in realtà è un inganno intelligente.”
Fino all’anno scorso, l’opera di J.K. Rowling era regolarmente sugli scaffali della biblioteca della scuola, con l’apertura della nuova biblioteca per l’anno accademico 2019-2020 i sette volumi della saga sono stati banditi:
“È nostra responsabilità assicurarci che ciò che mettiamo nelle nostre biblioteche scolastiche sia materiale adatto all’età per le nostre classi.”
Difficile avere la certezza se incantesimi come Avada Kedavra, Crucio e Imperio, che risultano blasfemi e incitanti alla stregoneria, esistano davvero negli ambienti occulti, ma secondo quanto affermato dagli esoteristi non esistono solo incantesimi già scritti da altri maghi, ma esistono incantesimi di magia veri che l’esoterista crea con la sua stessa sperimentazione.
Quindi sulla base di quanto appena detto, anche gli incantesimi descritti nei libri di Harry Potter potrebbero quindi risultare veri.
Nel 2003 l’allora cardinale prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede e futuro papa Joseph Ratzinger scrisse in una lettera che i libri della Rowling sono «subdole seduzioni, agiscono inconsciamente distorcendo profondamente la cristianità nell’anima, prima che possa crescere propriamente» (fonte).
Di certo il “fenomeno” Harry Potter è riuscito a promuovere su scala planetaria la magia presentandola in una maniera – diciamo – allettante.
“Ma tanto sono storie inventate, che male ci può essere?” dicono tanti genitori. Certo, il personaggio di Harry Potter e le sue avventure sono tutte cose inventate, ma rimane il fatto che nelle sue avventure vengono presentate, accennate e approvate cose che sono in abominio a Dio, che poi soprattutto i bambini vorranno sperimentare nella realtà, magari anche solo per scherzo all’inizio.
I bambini e i ragazzi sono molto curiosi per natura, più di quanto lo possano essere degli adulti, e allora una serie di storie di questo genere è ideale per suscitare in loro una curiosità verso fenomeni occulti e paranormali.
A conferma di quanto detto, anche le dichiarazioni della satanista Jennifer Crepuscolo, fondatrice dell’Unione Satanisti Italiani:
“Harry Potter ha effettivamente fatto conoscere a tanti giovani l’Occulto, ragazzi magari già per natura affascinati da un certo tipo di Conoscenza che poi crescendo hanno accantonato (si spera) il fantasmagorico mondo della fiaba potteriana per approfondire in maniera seria l’Arte Esoterica.” (fonte)
In realtà girovagando sul web se si cercano informazioni sul maghetto di Hogwarts si viene facilmente dirottati su siti della Wicca (stregoneria) o di magia nera.
Purtroppo ormai la nebulosa del pensiero magico-esoterico è sistematicamente e ampiamente diffusa dalla televisione, dai libri, dal cinema come parte fondante di un progetto culturale dai tratti spiccatamente anticristiani: con Harry Potter e il suo “magico” mondo l’attacco è portato alle menti dei più giovani!
© Emanuele Fardella, 2019
Clicca qui per seguirci anche su Facebook
I contenuti presenti su oltrelamusicablog.com dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma, salvo indicarne la fonte.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi, pertanto, un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001