“Don’t Whack Your Teacher” il gioco che consente a uno studente di seviziare il proprio insegnante [FOTO]

“Questo macabro gioco online ti consente di sfogare una forte rabbia contro una figura di autorità poco simpatica“.
È questa la presentazione del raccapricciante gioco “Don’t Whack Your Teacher” pubblicizzato da un noto sito di giochi online.

Non bastavano gli episodi (innumerevoli nel corso degli ultimi anni) di violenza da parte di alunni e genitori nei confronti degli insegnanti. Adesso il bullismo passa anche attraverso i videogames.
Il gioco incriminato è “
Don’t Whack Your Teacher” che insegna, letteralmente, a maltrattare i professori. 

In realtà questo gioco non è nuovo, esiste già da un po’ di tempo: è nato come flash game più di cinque anni fa e, solo in seguito, è stato convertito in formato mobile su Android.

Nel gioco lo studente può picchiare violentemente l’insegnante con una sedia, accoltellarlo, scaraventarlo da una finestra, tagliargli la giugulare, strangolarlo, avvelenarlo o dargli fuoco, solo per fare alcuni esempi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Possiamo dire che si tratta semplicemente di un gioco, di uno scherzo; ma ancora una volta siamo di fronte a scene di violenza non distanti dalla realtà. Anzi la realtà spesso supera la finzione come abbiamo visto” [Alex Corlazzoli, giornalista Il Fatto Quotidiano]

Il macabro gioco è stato portato all’attenzione del Senato dalla senatrice del Movimento 5 Stelle Bianca Laura Granato, che ha pubblicato l’appello per la sua rimozione dalla Rete anche sul suo profilo Facebook. 

Perché tanto odio nei confronti della scuola e degli insegnanti? Cosa non è funzionato in questi anni? È la scuola che non ha più saputo essere autorevole o siamo di fronte a una generazione che disprezza l’autorità? È la scuola che rifiuta i ragazzi al punto che quest’ultimi non vedono l’ora di ribellarsi ad essa? È una scuola che non ha saputo creare rapporti, relazioni sane o siamo di fronte a una generazione che volta le spalle a qualsiasi adulto?

banner_che male c'è

Ulteriori approfondimenti sui rischi e pericoli dei nuovi videogames sono disponibili nel mio saggio di inchiesta “Che male c’è? I giovani e il fascino dell’occulto: musica, videogames e serie tv“ edito da Edizioni Vita.

SnapShot(14)Clicca qui per seguirci anche su Facebook

I contenuti presenti su oltrelamusicablog.com dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma, salvo indicarne la fonte.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi, pertanto, un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...