Attenti ad ElsaGate: il fenomeno dei cartoni animati che terrorizzano i bambini [VIDEO]

Il noto programma TV Striscia la Notizia in questi giorni ha mandato in onda un servizio che ha acceso i riflettori su un pericoloso fenomeno del web.
A quasi tutti i genitori, è capitato almeno una volta, di lasciare i propri figli piccoli da soli su YouTube mentre guardano cartoni animati innocui o apparentemente innocui.
Da qualche tempo però c’è chi per divertimento o per crudeltà inserisce scene inquietanti proprio nel bel mezzo dei video nati e creati per i bambini.
Attenzione, non si tratta di cartoni per adulti in cui si è cliccato per sbaglio ma di video apparentemente sicuri che vengono trasformati in video molto pericolosi.

photo226 elsagate

Il fenomeno si chiama “ElsaGate” in quanto la protagonista femminile di Frozen, Elsa, è stata una dei primi personaggi ad essere utilizzata proprio a questo crudele scopo.
In sostanza gli essere umani della peggior specie creano video al fine di disturbare psicologicamente i bambini. Prendono i vari personaggi dei cartoni animati e li utilizzano per creare scene disturbanti che vanno dall’automutilazione alla scatologia alla sessualizzazione dei personaggi stessi, alla violenza gratuita e tutto questo ovviamente senza che i vari proprietari dei diritti dei diversi personaggi ne siano responsabili anzi sono anche loro vittime del fenomeno.
Fra i temi ricorrenti anche il sesso: nel caso dei personaggi femminili, parti del corpo come fondoschiena o seno vengono messi in evidenza in modo particolarmente evidente.
Tra le scene più cruenti, Peppa Pig orgogliosa di avere i denti marci oppure bambini che bevono alcolici o che usano siringhe per fare iniezioni sul viso di altri.

photo225 elsagate topolino

I personaggi maggiormente presi di mira sono Hulk, Spiderman, Micky Mouse, Tom & Jerry, Mr. Bean, Peppa Pig e ovviamente non per ultima, Elsa di Frozen.
I video vengono poi caricati sulle varie piattaforme tipo You Tube e anche su app dedicate ai video per i più piccoli.

photo227 elsagate

Nonostante le polizie di tutto il mondo stiano indagando non è ancora chiaro chi siano gli autori di queste azioni indegne, ma una cosa è certa che il loro obiettivo è far vedere ai bambini queste tipologie di video sapendo che sono soggetti facilmente vulnerabili e che questi contenuti sono molto pericolosi per il loro sviluppo psichico.

La dott.ssa Valentina Scavelli, psicologa specializzata in psicoterapia cognitivo comportamentale, ai microfoni di Striscia la Notizia ha dichiarato:

“Queste immagini possono essere pericolose perché potrebbero portare i bambini a mettere in atto e a riprodurre comportamenti violenti o azioni improprie e potrebbero portarli ad avere delle difficoltà nell’ambito della comunicazione e più in generale nella vita di relazione.”

Purtroppo gli infimi che creano questi video lo fanno soprattutto su piattaforme e applicazioni apparentemente sicure e anche se gli algoritmi di queste piattaforme sono in grado di ascoltare e vedere i vari contenuti che vengono caricati al fine di intercettare immagini inadatte, questi miserabili malintenzionati creano sempre nuove tecniche per bypassare i vari filtri.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tra le tecniche che utilizzano c’è quella di inserire testi descrittivi utilizzando parole chiave come “canzoni per bambini, imparare i numeri, storie della buonanotte…” così quando si cercano contenuti video adatti a loro, tra i risultati corretti si infilano anche questi video modificati che vengono creati appunto con il solo scopo di arrecare danni psicologici ai più piccoli.

Un’ipotesi plausibile è che dietro tutto ciò non ci sia altro che un enorme business soprattutto perché i video per bambini sono relativamente semplici da creare (le animazioni sono di bassissimo livello) e hanno un pubblico enorme.

Nonostante le ragioni economiche siano le più verosimili, risulta comunque difficile riuscire a spiegarsi perché in alcuni filmati siano stati inseriti contenuti così inquietanti che, in molti casi, portano alla rimozione del video stesso o, quantomeno, all’impossibilità di monetizzare a causa delle nuove policy adottate da YouTube in merito.

banner_che male c'è

Filtrare i contenuti con il Parental Control non è abbastanza, in quanto i tag e la tipologia di contenuti vengono impostati dagli autori in modo da poter raggirare il sistema di protezione di YouTube e raggiungere chiunque in qualunque modo.

Quindi, state attenti a cosa guardano i vostri figli, controllate quali canali YouTube considerano e segnalate ogni filmato inappropriato.

Guarda il servizio completo andato in onda a ► Striscia la Notizia

SnapShot(14)Clicca qui per seguirci anche su Facebook

I contenuti presenti su oltrelamusicablog.com dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma, salvo indicarne la fonte.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi, pertanto, un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...