La strega Sabrina, in chiave decisamente più satanica, è ritornata. Il celebre personaggio dei fumetti dallo scorso 26 ottobre è sbarcato su Netflix con una nuova serie tv dal titolo “Le terrificanti avventure di Sabrina”.
Stavolta, però, la serie sembra poco adatta agli adolescenti e diverse sue scene hanno irritato, e non poco, genitori, associazioni familiari americane e satanisti del Satanic Temple.
In particolare sono state fortemente criticate le scene dell’episodio sette, nel corso del quale il personaggio principale si sveglia mentre si svolge un’orgia nella sua casa, con un mucchio di ragazzi e ragazze adolescenti che si baciano e si accarezzano l’un l’altro e che chiedono di unirsi a lei, ma lei, scuotendo la testa, si gira e li lascia alla loro lussuria.
In adattamenti precedenti del fumetto le abilità della strega Sabrina erano generalmente descritte come moralmente neutre, con una bionda, ragazza della porta accanto, che riusciva a praticare incantesimi e fare un po’ di magia. In questo nuovo adattamento non è più così.
“La ragione per cui la scena delle orge ha fatto clamore ed è scioccante è perché è andata oltre il limite rispetto al quale normalmente va la tv americana. Molti possono pensare che sia un programma televisivo per ragazzi di buona qualità, visto che è un reboot della popolarissima serie di metà degli anni ’90, Sabrina the Teenage Witch. Ma è stato preso l’intrattenimento familiare e l’hanno reso ancor più tenebroso” [Dan Gainor, vicepresidente del settore affari e cultura presso il Media Research Center]
Anche l’associazione Family Research Council prende posizione contro il programma televisivo di netflix:
“Gli elementi oscuri e occulti di questa serie tv forniscono una ragione sufficiente per i genitori a tenere i loro figli, compresi i ragazzi, lontani da questo spettacolo. Un’orgia sullo schermo è un contenuto inappropriato per tutti, ma soprattutto per il pubblico degli adolescenti” [Peter Sprigg, senior fellow del Family Research Council]
Attraverso le varie puntate gli spettatori assistono all’entrata in scena di demoni e a pratiche di incantesimi malvagi. Inoltre l’utilizzo di una statua del Baphomet ha portato i satanisti americani del Satanic Temple a far causa a Netflix chiedendo un risarcimento pari a 50 milioni di dollari. Secondo il Satanic Temple la serie tv offenderebbe le loro divinità. Ma il reverendo Joel Ethan della Chiesa di Satana americana non ci sta e pubblica un comunicato stampa:
“Recentemente, il Satanic Temple ha intentato una causa contro Netflix riguardo una raffigurazione della divinità simbolica Baphomet nella loro serie “Le Terrificanti Avvventure di Sabrina”.
Visto che un numero significativo di persone sembra confondere questo gruppo con noi, vorremmo chiarire che il Satanic Temple è un gruppo di attivisti politici che non ha nulla a che fare con noi, né con la religione del satanismo che abbiamo fondato più di 50 anni fa. La Chiesa di Satana non ha intentato una causa contro Netflix, né ha un problema con la serie Sabrina. Netflix ha creato la propria scultura di Baphomet per il suo spettacolo televisivo, che ovviamente fa riferimento alla versione del Satanic Temple, ma anche a numerose versioni della statua che sono di dominio pubblico. I dettagli sono diversi: sul petto, le ali, la barba, la testa e così via, tutto rende chiaro che la versione di Netflix non è una copia esatta della versione del Satanic Temple, piuttosto un uso equo di particolari che sono di pubblico dominio.”
Il comunicato si chiude con una chiara richiesta: “Per ribadire, il Satanic Temple, che è noto per le sue strategie comunicative infantili e per i suoi atti provocatori, non è rappresentativo del culto satanico. Per favore, non attribuite le loro azioni a noi”.
In effetti non poteva essere diversamente, il clamore suscitato da questa nuova serie tv rappresenta un grande spot per la Chiesa di Satana che si giova del suo successo.
Ulteriori approfondimenti sull’influenza occulta delle nuove serie televisive rivolte ai giovani sono disponibili nel mio nuovo saggio di inchiesta edito da Edizioni Vita.
Acquista la tua copia di “Che male c’è? I giovani e il fascino dell’occulto”Il libro è anche disponibile in tutti gli store online ► PayPal, CLC, IBS, Amazon, Feltrinelli
Clicca qui per seguirci anche su Facebook
I contenuti presenti su oltrelamusicablog.com dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma, salvo indicarne la fonte.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi, pertanto, un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001