Halloween, festa satanica: bufala o verità [VIDEO]

La parola Halloween deriva dell’espressione anglosassone “All Hallows Eve” (cioè “vigilia d’Ognissanti”) e coincide con una festa a dir poco pagana, che con la commemorazione dei santi non ha nulla a che fare. Anzi! Si tratta di una ricorrenza magica che gli occultisti ben conoscono, dal momento che nell’ambiente questa inquietante “controfesta” è considerata come “il giorno più magico dell’anno” legato – tra l’altro – ai riti dell’antica setta dei druidi celti; il capodanno esoterico; la festa più importante dell’anno per i seguaci di Satana; uno dei quattro sabba delle streghe, quello collegato all’arrivo dell’inverno e alla “sconfitta” simbolica del Sole.

photo194_HalloweenStoricamente la festa cristiana di “Ognissanti” fu introdotta da Papa Gregorio IV nell’840 d.C.. Dapprima essa si celebrò in maggio ma successivamente fu fissata in data 1° novembre per contrastare il culto celtico-pagano di Samhain, il Principe della Morte e il Signore degli inferi. I Druidi celti attribuivano a questo giorno un forte significato magico, esoterico e medianico: il giorno privilegiato del contatto tra spiriti malvagi e uomini. Essi per l’occasione istruivano i loro adepti a travestirsi con pelli e teste di animali per esorcizzare e spaventare gli spiriti ritornati sulla terra dalle tenebre.

banner_che male c'è

Al di là delle origini pagane di Halloween, nel satanismo moderno il 31 ottobre continua a rappresentare una data molto importante. Anton LaVey, fondatore della chiesa di Satana negli Stati Uniti, fissò tre festività per la sua versione del satanismo: il compleanno del satanista, Walpurgisnacht (30 aprile) e Halloween (31 ottobre).
LaVey avrebbe così dichiarato: “Sono lieto che i genitori cristiani permettano ai loro figli di adorare il diavolo almeno una notte all’anno” riferendosi proprio alla notte di Halloween. Ma quanto c’è di vero in questa affermazione? Halloween è davvero una festa pericolosa?

Ecco il video del mio reportage su Halloween: contiene la ricostruzione di un’agghiacciante testimonianza oltre che due mie interviste a Lorenzo Croce, presidente dell’associazione animalista AIDAA e alla dott.ssa Marisa Giudice, autrice del libro “Le porte del diavolo”.

SnapShot(14)Clicca qui per seguirci anche su Facebook

© 2018 Emanuele Fardella

I contenuti presenti su oltrelamusicablog.com dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma, salvo indicarne la fonte.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi, pertanto, un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001

Pubblicità