Lucifer è una serie televisiva statunitense giunta alla sua quarta stagione. Le prime furono trasmesse dalla FOX fino a quando Netflix, spinto dal successo della serie, decise di acquistare la serie della Warner Bros e produrla sulla sua piattaforma.
Il telefilm miscela diversi generi: dall’horror al fantastico, dal drammatico all’azione. Per chi non lo conoscesse, la trama narra la storia del diavolo che nel 2011 annoiato dal suo ruolo di signore degli Inferi, abbandona il suo regno insieme all’alleata Mazikeen e si trasferisce a Los Angeles decidendo di mettere su un night club di nome “Lux” che in breve diviene molto alla moda. Nel corso della serie lo spettatore è portato a simpatizzare per il protagonista oscuro, mostrato talvolta come un paladino della giustizia: collaborerà con le autorità per risolvere alcuni casi irrisolti.
Non mancano ovviamente riferimenti, più o meno espliciti, al satanismo e alle ideologie luciferine, ai potenti simboli evocativi dell’occultismo.
Nella nuova serie, che Netflix trasmetterà a partire dal 2019, è stato introdotto un nuovo personaggio dal nome Eva (sì, la Eva di Adamo, quella del paradiso terrestre, proprio lei) che dopo millenni di matrimonio con lo stesso uomo, si è stufata, letteralmente, e decide di lasciare l’Eden per… tornare dal suo unico vero amore. E indovinate un po’ di chi si tratta? Beh di Lucifer, l’uomo che le ha fatto passare dei momenti di passione condannando, di fatto, l’umanità all’ira dell’Altissimo.
In breve, non manca proprio nulla in questa nuova stagione: adulterio, demoni e una buona dosa di splatter sono gli ingredienti principali che entreranno, a forza, nelle case degli accaniti fans della serie.
Il successo sarebbe tale che secondo l’Office for National Statistics, agenzia governativa britannica che ogni anno raccoglie informazioni statistiche sull’economia, la popolazione e la società nel paese, il nome Lucifer spopolerebbe tra i neonati inglesi e gallesi.
Gli esperti hanno formulato alcune ipotesi legate al successo del nome. La prima, quella orribile, sarebbe legata al satanismo, la seconda, vede coinvolta la serie tv Lucifer. Sembrerebbe quindi che le famiglie britanniche scelgano Lucifer quale nome per i propri figli a fronte del successo della serie tv. Singolare e alquanto inquietante, non credete?Fin dal suo debutto, il telefilm è stato accusato di blasfemia dalle famiglie americane cattoliche, che puntavano il dito contro la rappresentazione del diavolo in televisione ma, ahimé, l’America non ha mai smesso di “colonizzarci” televisivamente e si sa… noi italiani importiamo solo il peggio dagli Stati Uniti.
Ulteriori approfondimenti sull’influenza occulta delle nuove serie televisive rivolte ai giovani sono disponibili nel mio nuovo saggio di inchiesta edito da Edizioni Vita.
Acquista subito la tua copia di “Che male c’è? I giovani e il fascino dell’occulto: musica, videogames e serie tv“Il libro è anche disponibile in tutti gli store online ► PayPal, CLC, IBS, Amazon, Feltrinelli
© 2018 Emanuele Fardella
Clicca qui per seguirci anche su Facebook
I contenuti presenti su oltrelamusicablog.com dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma, salvo indicarne la fonte.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi, pertanto, un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001