“Le terrificanti avventure di Sabrina”: Netflix annuncia la nuova serie satanica

Netflix ha annunciato l’uscita del remake di “Sabrina, vita da strega“, una sit-com anni ’90 con un gatto parlante e stupidi scherzi adolescenziali. Quindici anni dopo, Netflix ha deciso di dare vita a un reboot dark e, a giudicare dal trailer, si preannuncia estremamente oscuro e satanico.
Le terrificanti avventure di Sabrina” è il titolo di questa nuova rivisitazione. Si tratta di una comedy-horror che combina elementi di commedia e horror; questo ibrido di generi ha lo scopo di rendere la serie particolarmente attraente per un pubblico di giovanissimi. 

photo188_sabrina_netflix.jpgIl sito web Netflix descrive le serie come segue:

Mentre si avvicina il suo sedicesimo compleanno, Sabrina deve scegliere tra il mondo delle streghe della sua famiglia e il mondo umano dei suoi amici.

Il telefilm è chiaramente rivolto ai giovani in quanto la storia segue le vicissitudini di un’adolescente e dei suoi amici delle superiori.
La trama di fondo della nuova serie televisiva è la classica storia che tutti conosciamo. Sabrina è un’adolescente metà strega e metà umana che vive a Greendale con le sue due zie Hilda e Zelda, entrambe streghe, e con il gatto Salem, che un tempo è stato un potente stregone. Ciò che cambia è l’atmosfera e alcuni aspetti dei personaggi, rielaborati per rendere la storia horror: ci saranno rituali con una buona dose di splatter, simbologie occulte e anche il Baphomet, figura che nel satanismo viene utilizzato per rappresentare la figura di Satana

Ricco di immagini sataniche lampeggianti, il trailer indica chiaramente il vero scopo di questa serie: esporre i giovani al mondo tenebroso dell’occultismo.
Non si tratta di semplice “intrattenimento”, bensì di proselitismo. La serie mette in mostra gli effettivi simboli usati nel satanismo e nella stregoneria e li rende affascinanti agli occhi degli adolescenti. Il Baphomet non è uno dei tanti “mostri” inventati che è possibile trovare nei fumetti, è un’antica figura archetipica associata al satanismo e alla magia nera. I giovani vengono quindi esposti a continue sollecitazioni sataniche e il fatto che la serie venga rilasciata il 26 ottobre, qualche giorno prima di Halloween, la dice lunga.
Halloween non è solo una festa “spaventosa”. Per i satanisti è una delle più importanti feste dell’anno e viene celebrata nei circoli occulti con rituali e sacrifici. 

banner_che male c'è

Ulteriori approfondimenti sull’influenza occulta delle nuove serie televisive rivolte ai giovani sono disponibili nel mio nuovo saggio di inchiesta edito da Edizioni Vita.
Acquista subito la tua copia di “Che male c’è? I giovani e il fascino dell’occulto: musica, videogames e serie tvacquistaIl libro è anche disponibile in tutti gli store online ► PayPalCLCIBSAmazonFeltrinelli

© 2018 Emanuele Fardella

SnapShot(14)Clicca qui per seguirci anche su Facebook

I contenuti presenti su oltrelamusicablog.com dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma, salvo indicarne la fonte.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi, pertanto, un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001

Pubblicità